Repertorio n. 47242 Raccolta n. 20214

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE

REPUBBLICA ITALIANA

Il giorno due luglio duemilasedici.

In Molfetta, alla via Piazza n.62, presso lo studio dell’avv. Leonardo Scardigno, ove richiesto.
Innanzi a me dottor Mario Toni, Notaio in Bari, iscritto al Collegio Notarile del Distretto di Bari,
sono presenti

DE GIGLIO LEONARDO, nato a Molfetta (BA) il 30 agosto 1964 e domiciliato in Molfetta (BA) alla via Capitano Magrone n. 44, codice fiscale dichiarato DGG LRD 64M30 F284O;

GADALETA ALESSANDRO, nato a Molfetta (BA) il 24 aprile 1975 e domiciliato in Molfetta (BA) alla via Giuseppe De Candia n. 3, codice fiscale dichiarato GDL LSN 75D24 F284V;

PASSIATORE VALERIA, nata a Bari il 29 novembre 1979 e domiciliata in Bari alla via Goffredo Mameli n. 25, codice fiscale dichiarato PSS VLR 79S69 A662K;

VALLA ARCANGELO, nato a Bari il 26 ottobre 1965 e domiciliato in Molfetta (BA) al vico II San Raffaele n. 48, codice fiscale dichiarato VLL RNG 65R26 A662J;

SAMARELLI FRANCESCO, nato a Molfetta (BA) il 4 giugno 1970 e domiciliato in Molfetta alla via Spadolini n.94, codice fiscale dichiarato SMR FNC 70H04 F284Z;

MASTROPIERRO FRANCESCO, nato a Molfetta (BA) il 29 dicembre 1963 ed ivi domiciliato alla via Massimo d’Azeglio, n.52, codice fiscale dichiarato MSTFNC63T29F284D;

SCARDIGNO LEONARDO, nato a Molfetta (BA) il 10 giugno 1964 ed ivi residente alla via Generale Luigi Amato, n.35, codice fiscale dichiarato SCR LRD 64H10 F284F;

RENNA LINO, nato a Conversano (BA)il 17 aprile 1963 e domiciliato in Molfetta alla via Giulio Cozzoli, n. 15, codice fiscale dichiarato RNN LNI 63D17 C975K;

LA FORGIA CORRADO, nato a Molfetta (BA) il giorno 8 aprile 1965 e domiciliato in Molfetta alla Via Piazza Mentana n. 3, codice fiscale dichiarato LFR CRD 65D08 F284Z;

ALLEGRETTA GIUSEPPE DOMENICO, nato a Molfetta (BA)il 9 maggio 1965 e domiciliato in Molfetta alla via Giovanni Panunzio 9, codice fiscale dichiarato LLG GPP 65E09 F284B;

LEZOCHE LOREDANA, nata a Terlizzi (BA) il 31 maggio 1975 e domiciliata in Bisceglie (BT) alla via Luigi di Molfetta n.87, codice fiscale dichiarato LZC LDN 75E71 L109F;

DE NICHILO PASQUALE, nato a Molfetta (BA) il 9 settembre 1970 e domiciliato in Molfetta alla Piazza 1° maggio n. 7, codice fiscale dichiarato DNC PQL 70P09 F284V;

SCARAMUZZI LORENZO, nato a Bisceglie (BT)il 15 maggio 1972 e domiciliato in Molfetta (BA) alla via Raffaele Cormio n.21, codice fiscale dichiarato SCR LNZ 72E15 A883Y;

FACCHINI DOMENICO, nato a Molfetta (BA) il 15 ottobre 1962 ed ivi domiciliato alla via G. Balice, n. 3/H, codice fiscale Registrato a Bari il 12 luglio 2016 al n. 21682 Serie 1T dichiarato FCC DNC 62R15 F284A;

MUROLO PANTALEO, nato a Molfetta (BA) il 23 ottobre 1964 ed ivi domiciliato al Viale Giovanni XXIII n.5, codice fiscale dichiarato MRL PTL 64R23 F284M;

SALVEMINI STEFANO Antonio, nato a Bari il 17 dicembre 1959 e domiciliato in Molfetta al Corso Umberto 171 codice fiscale dichiarato SLV SFN 59T17 A662B;

MONGELLI CORRADO, nato a Molfetta (BA) il giorno 8 maggio 1966 e domiciliato in Molfetta alla via Giacomo Salepico n. 6, codice fiscale dichiarato MNG CRD 66E08 F284F;

ALTAMURA DOMENICO, nato a Molfetta il 13 agosto 1964 e domiciliato in Molfetta alla via Vivaldi n. 25, codice fiscale dichiarato LTM DNC 64M13 F284I.

Detti comparenti, della cui identità personale io notaio sono certo, mi richiedono per questo atto con il quale convengono e stipulano quanto segue:

ARTICOLO 1

E’ costituita tra essi comparenti una associazione denominata: “ SAILORS ”

ARTICOLO 2

La associazione ha sede in Molfetta, attualmente alla via Giacomo de Medici, n.5

ARTICOLO 3

La associazione è apartitica, non ha fini di lucro ed ha lo scopo, qui aventesi per riportato, di cui allo statuto che si allega al presente atto sotto la lettera “A”, quale parte integrante e sostanziale.

ARTICOLO 4

Lo scopo, il patrimonio e le norme tutte che regolano la vita della Associazione sono riportati nel predetto statuto che si allega al presente atto sotto la lettera “A”, per formarne parte integrante e sostanziale.

ARTICOLO 5

In deroga alle norme statutarie, i comparenti convengono di nominare un Comitato provvisorio, che rimarrà in carica fino alla prima assemblea degli associati da convocarsi entro il 30 settembre 2016, composto di sette membri che nominano nelle persone dei comparenti Samarelli Francesco, Renna Lino, De Nichilo, Pasquale, Lezoche Loredana, La Forgia Corrado, Facchini Domenico e De Giglio Leonardo, e di essi Samarelli Francesco, Renna Lino e De Nichilo Pasquale, con funzioni rispettivamente di Presidente, vice Presidente e Tesoriere, i quali tutti accettano la carica e dichiarano che nei loro confronti non sussistono cause di ineleggibilità o decadenza, ed al quale spettano i poteri attribuiti dallo statuto al Consiglio di Amministrazione, spettando al Presidente del Comitato Provvisorio la rappresentanza della Associazione. Sempre in deroga alle norme statutarie, il Collegio dei Revisori, per il primo anno, sarà nominato alla prima assemblea degli associati che sarà convocata giusta quanto innanzi.

ARTICOLO 6

La quota annuale associativa degli associati che entreranno a far parte della Associazione durante il primo anno (sono ivi compresi anche tutti i comparenti, soci fondatori) viene determinate rispettivamente in euro 100,00 (centovirgolazerozero).

ARTICOLO 7

Il legale rappresentante della associazione viene autorizzato a compiere tutte le pratiche necessarie per il conseguimento del riconoscimento dell’Associazione presso le Autorità competenti e quelle intese all’acquisto da parte dell’Associazione della personalità giuridica; ai soli effetti di cui sopra il Consiglio viene facoltizzato ad apportare allo statuto qui allegato quelle modifiche che venissero richieste dalle competenti Autorità.

ARTICOLO 8

Le spese del presente atto, sua registrazione, annesse e dipendenti sono a carico dell’Associazione. Richiesto, io Notaio ho ricevuto il presente atto del quale, unitamente all’allegato, ho dato lettura ai comparenti che, da me interpellati, l’approvano. In parte dattiloscritto da persona di mia fiducia ed in parte scritto da me Notaio occupa tre facciate intere e quanto fin qui della quarta di due fogli, ognuno composto di due facciate, e viene sottoscritto alle ore tredici e minuti otto.

FIRMATO: LEONARDO DE GIGLIO – GADALETA ALESSANDRO – VALERIA

PASSIATORE – VALLA ARCANGELO – FRANCESCO SARAMELLI – FRANCESCO

MASTROPIERRO – LEONARDO SCARDIGNO – LINO RENNA – CORRADO LA

FORGIA – GIUSEPPE DOMENICO ALLEGRETTA – LOREDANA LEZOCHE – PASQUALE

DE NICHILO – LORENZO SCARAMUZZI – DOMENICO FACCHINI –

PANTALEO MUROLO – STEFANO ANTONIO SALVEMINI – MONGELLI CORRADO

ALTAMURA DOMENICO – MARIO TONI NOTAIO (SEGUE SIGILLO).

 
 

Statuto dell’Associazione “SAILORS”

Atto n.47242 di repertorio e n. 20214 di raccolta.

Denominazione – Sede – Scopo

Art. 1 – E’ costituita l’Associazione “SAILORS”.

Art. 2 – L’Associazione ha sede in Molfetta.

Art. 3 – L’Associazione è apartitica, non ha fini di lucro ed ha lo scopo di:

  • promuovere e divulgare la conoscenza, la salvaguardia, la difesa e la tutela del mare e, in particolare, delle sue acque, dei sui fondali ed abissi, della sua flora e della sua fauna;
  • studiare, insegnare, diffondere e supportare le arti ed i mestieri della navigazione e della pesca in mare, promuovendone la loro cultura e la cultura del mare in genere;
  • organizzare, anche per conto di terzi, gare, rappresentazioni e manifestazioni marinare, ivi comprese le “regate” e le “processioni in mare”;
  • promuovere, programmare e realizzare, e, quindi, amministrare e gestire, il tutto anche in partecipazione con Enti Pubblici, approdi e porti turistici per natanti e imbarcazioni da diporto: il tutto, dopo aver ottenuto tutti gli occorrenti permessi, autorizzazioni e concessioni, anche demaniali, dalle competenti Autorità, nelle città del territorio della Regione Puglia che ne sono prive, in particolare e come prima iniziativa, nel “Mare di Molfetta” e per la Città di Molfetta, e in quei luoghi che saranno individuati e, quindi, condivisi con le competenti Autorità;
  • promuovere e porre in essere tutte quelle attività comunque idonee a ridare “vita” al mare;
  • promuovere, anche in sinergia e collaborazione, sia temporanea, anche per una sola manifestazione o un solo evento, che continuativa, con altri soggetti, anche enti o altre associazioni, sia privati che pubblici, ed anche con imprese, sia individuali che collettive, tutte quelle attività comunque legate allo sviluppo turistico del mare, delle sue coste e dei territori che sono nel suo entroterra, anche distante: a tal fine, e comunque per tutta la sua attività in genere, potrà attendere, alla progettazione, tramite tecnici di sua fiducia, allo sviluppo e alla gestione di sistemi informativi, e-booking e e-commerce, e relative connettività e promozioni;
  • dare assistenza tecnica e di supporto a tutti coloro che vivono di pesca e dalla pesca in mare;
  • costituire un centro di informazioni, assistenza e servizi, anche per ciò che riguarda le provvidenze di legge, gli incentivi, i finanziamenti ed ogni disposizione comunque agevolativa, i finanziamenti ed ogni disposizione comunque agevolativa per tutti coloro che “vivono il mare” e “vanno per mare”;
  • svolgere attività di circolo sportivo e culturale, per tutto ciò che attiene al mare, e, come tale, pure ricreativo.

L’Associazione, per il raggiungimento del proprio scopo sociale, potrà anche, a titolo esemplificativo:

  • organizzare convegni, congressi, dibattiti e corsi di formazione;
  • pubblicare opere scientifiche e divulgative attinenti al mare e in particolare al mare della costa della Città di Molfetta;
  • promuovere incontri di sensibilizzazione e comunicazione sulle tematiche ambientali e dell’inquinamento del mare e del suo entroterra, in particolare della Regione Puglia;
  • recuperare e conservare le tradizioni marinare;
  • nell’ambito della gestione degli approdi e dei porti turistici, svolgerne le inerenti ordinarie attività e, quindi, l’affitto dei posti barca e la guardiania, il rimessaggio e la distribuzione di carburanti e olii minerali dei/per natanti e imbarcazioni da diporto;
  • come circolo, somministrare anche piatti, in particolare specialità culinarie alla marinara, e bevande;
  • favorire la divulgazione dell’informazione metereologica per chi va per mare;
  • prestare soccorso in mare;
  • contribuire alla diffusione, conoscenza e pratica di tutte le attività sportive che hanno attinenza con il mare, e, in particolare, le attività del nuoto, della canoa, della pesca sportiva, della voga, della vela e subacquee, e, quindi, la partecipazione a manifestazioni e competizioni di tali attività;
  • svolgere corsi per la navigazione e per la sopravvivenza in mare.

 

Patrimonio ed esercizi sociali

Art. 4 – Il patrimonio è costituito:

  1. dai ben mobili ed immobili che diverranno di proprietà dell’Associazione;
  2. da eventuali fondi di riserva costituiti con le eccedenze di bilancio;
  3. da eventuali erogazioni, donazioni e lasciti;

Le entrate dell’Associazione sono costituite:

  1. dalle quote sociali;
  2. dal ricavato dall’organizzazione di manifestazioni o partecipazioni ad esse;
  3. da ogni altra entrata che concorra ad incrementare l’attivo sociale.

Art. 5 – L’esercizio finanziario chiude al 31 dicembre di ogni anno. Entro trenta giorni dalla fine di ogni esercizio verrà predisposto dal Consiglio di Amministrazione il bilancio consuntivo ed entro il 30 ottobre il bilancio preventivo del successivo esercizio.

 

Associati

 Art. 6 – Gli associati, oltre alla quota di iscrizione che è dovuta soltanto alla loro ammissione a socio, devono, annualmente, la quota annuale associativa.

Sono associati le persone od enti la cui domanda di ammissione verrà accettata dal Consiglio di Amministrazione e che verseranno, all’atto della loro ammissione, la quota annuale di associazione e la quota di iscrizione verranno fissate, di anno in anno, dal Consiglio di Amministrazione.

Gli associati che non avranno presentato per iscritto le loro dimissioni entro il 30 ottobre di ogni anno saranno considerati associati anche per l’anno successivo ed obbligati al versamento della quota annuale di associazione.

Art. 7 – Tutti gli associati avranno diritto di frequentare i locali sociali e di partecipare a tutte le attività sociali nel rispetto di quanto verrà disposto dagli Organi Sociali e dal Regolamento interno che verrà redatto dal Consiglio di Amministrazione.

 

Amministrazione

Art. 9 – L’Associazione è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto di cinque o sette o nove membri eletti dall’Assemblea degli associati o a tempo indeterminato, ed in tal caso fino a loro revoca o dimissioni, o per la durata, con un minimo di tre anni, che essa riterrà, e di essi, uno, con funzione di Presidente, uno, di Vice Presidente, ed uno, di Tesoriere. In caso di dimissioni o decesso di un consigliere, il Consiglio alla prima riunione provvede alla sua sostituzione chiedendone la convalida alla prima assemblea annuale. I consiglieri, finché ve ne siano, dovranno essere scelti, senza possibilità di eccezione o riserva alcuna, tra gli associati che hanno costituito l’Associazione.

Art. 10 – Il Consiglio nomina nel proprio seno un Presidente, un Vice Presidente e un Tesoriere, ove a tali nomine non abbia provveduto l’Assemblea degli associati. Nessun compenso è dovuto ai membri del Consiglio.

Art. 11 – Il Consiglio si riunisce tutte le volte che il Presidente lo ritenga necessario o che ne sia fatta richiesta da almeno tre dei suoi membri e comunque almeno due volte all’anno rispettivamente per deliberare in ordine al consuntivo ed al preventivo ed all’ammontare della quota annuale associativa e della quota di iscrizione.

La riunione deve essere convocata con comunicazione scritta, inviata a ciascun associato con raccomandata con ricevuta di ritorno o consegnata a mano, in entrambi i casi almeno otto giorni prima di quello fissato per l’adunanza, dell’avviso di convocazione contenente l’ordine del giorno.

Il Consiglio è presieduto dal Presidente, in sua assenza dal vice Presidente, in assenza di entrambi dal più anziano di età dei presenti.

Delle riunioni del Consiglio verrà redatto, su apposito libro, il relativo verbale, che verrà sottoscritto dal Presidente e dalla persona designata dal Presidente a fungere da segretario.

Art. 12 – Il Consiglio è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria dell’Associazione, senza limitazioni. Esso procede pure alla compilazione dei bilanci preventivi e consuntivi ed alla loro presentazione all’Assemblea, alla nomina di dipendenti ed impiegati determinandone la retribuzione e compila il Regolamento per il funzionamento dell’Associazione, la cui osservanza è obbligatoria per tutti gli associati.

Art. 13 – Il Presidente, ed in sua assenza il vice Presidente, rappresenta legalmente l’Associazione nei confronti dei terzi ed in giudizio, cura l’esecuzione dei deliberati dell’Assemblea e del Consiglio; nei casi d’urgenza, può esercitare i poteri del Consiglio, salvo ratifica da parte di questo alla prima riunione.

 

Assemblee

Art. 14 – Gli associati aventi diritto a parteciparvi sono convocati in assemblea dal Consiglio di Amministrazione, almeno due volte all’anno entro il 31 marzo e il 30 novembre ed almeno quindici giorni prima del girono fissato per l’adunanza, mediante comunicazione scritta, a ciascun associato, o spedita con raccomandata con ricevuta di ritorno o consegnata a mano, e mediante affissione nell’albo dell’Associazione dell’avviso di convocazione contenente l’ordine del giorno.

L’Assemblea deve pure essere convocata su domanda motivata e firmata da almeno un decimo degli associati, a norma dell’art. 20 del c.c.

L’Assemblea deve essere convocata in Molfetta, anche fuori della sede sociale (all’indirizzo della sede), o altrove, purché nel territorio delle vicine città di Bari, Giovinazzo, Bisceglie e Trani.

Art. 15 – L’Assemblea delibera sul bilancio consuntivo e preventivo, sugli indirizzi e direttive generali dell’Associazione, sulla nomina dei componenti il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori, sulle modifiche dell’atto costitutivo e statuto, e su tutto quant’altro a lei demandato per legge o per statuto.

Art. 16 – Hanno diritto di intervenire all’assemblea tutti gli associati in regola nel pagamento della quota annua di associazione. Gli associati possono farsi rappresentare da altri associati anche se membri del Consiglio, salvo, in questo caso, per l’approvazione di bilanci e le deliberazioni in merito a responsabilità dei consiglieri.

Art. 17 – L’assemblea è presieduta dal Presidente del Consiglio, in mancanza dal vice Presidente; in mancanza di entrambi l’assemblea nomina il proprio Presidente.

Il Presidente dell’Assemblea nomina un segretario, se lo ritiene il caso, due scrutatori.

Spetta al Presidente dell’Assemblea di constatare la regolarità delle deleghe ed in genere il diritto di intervento all’assemblea.

Delle riunioni di assemblea si redige processo verbale firmato dal Presidente e dal Segretario ed eventualmente dagli scrutatori.

Art. 18 – Le assemblee sono validamente costituite e deliberano con le maggioranze previste dall’art. 21 del c.c.

 

Collegio dei Revisori

La gestione dell’Associazione è controllata da un Collegio dei Revisori. I Revisori dovranno accertare la regolare tenuta della contabilità sociale, redigeranno una relazione ai bilanci annuali, potranno accertare la consistenza di cassa e la esistenza dei valori e titoli di proprietà sociale e potranno procedere in qualsiasi momento, anche individualmente, ad atti di ispezione e di controllo.

Art. 19 – Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato, ai sensi dell’ultimo comma dell’art. 21 del c.c., dall’Assemblea la quale provvederà alla nomina di uno o più liquidatori e delibererà in ordine alla devoluzione del patrimonio.

 

Controversie

Art. 20 – Tutte le eventuali controversie sociali tra associati e tra questi e l’Associazione o suoi Organi, saranno sottoposte, in tutti i casi non vietati dalla Legge e con esclusione di ogni altra giurisdizione, alla competenza di un collegio di tre Probiviri da nominarsi dall’assemblea; essi giudicheranno ex bono et aequo senza formalità di procedura. Il loro lodo sarà inappellabile.